Gaius Iulius Cesare
{"blocks":[{"key":"3h0eg","text":"Giulio Cesare","type":"header-one","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"f1r1i","text":"Una vita all'insegna della guerra e del potere","type":"header-two","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"fqedu","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":0}],"data":{}},{"key":"43c99","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"6l7u9","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":1}],"data":{}},{"key":"d1lef","text":"Gaio Giulio Cesare fu una delle figure più importanti della storia romana e svolse un ruolo decisivo nel passaggio dalla Repubblica romana all'Impero romano. La sua vita fu caratterizzata da successi militari, intrighi politici e svolte drammatiche che influenzarono il destino dell'antichità. In questo articolo diamo uno sguardo alla sua vita, alle sue gesta e agli eventi principali che lo resero una leggenda.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"a7mv5","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"a537b","text":"Primi anni di vita e carriera iniziale","type":"header-three","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"1pieg","text":"Giulio Cesare nacque nel 100 a.C. a Roma e proveniva da un'antica famiglia romana, che tuttavia non era al vertice politico. Grazie a sua madre, Aurelia, era imparentato con il noto generale romano Gaio Mario. All'epoca Mario aveva grande influenza, e Cesare fu introdotto nell'élite politica romana.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":138,"length":14,"key":2}],"data":{}},{"key":"b95f0","text":"Già in gioventù, Cesare fece esperienze nell'esercito romano e fu onorato per il suo coraggio. Un episodio degno di nota fu quando fu catturato dai pirati. Invece di cadere in preda alla paura, Cesare schernì i pirati e promise loro che un giorno li avrebbe puniti. Dopo essere stato rilasciato, armò una flotta e sconfisse i pirati, mantenendo la sua promessa.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":131,"length":23,"key":3},{"offset":312,"length":18,"key":4}],"data":{}},{"key":"a8erg","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"cnhb7","text":"Ascesa al potere","type":"header-three","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"2mbt8","text":"La carriera politica di Cesare iniziò quando si fece un nome come avvocato a Roma. Negli anni successivi ricoprì diversi incarichi, tra cui quello di questore e pretore. Nel 60 a.C. formò con Pompeo e Crassuo il primo triumvirato, un'alleanza informale tra i tre uomini più potenti di Roma. Insieme riuscirono a dominare il panorama politico di Roma e Cesare fu eletto console nel 59 a.C.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":150,"length":8,"key":5},{"offset":159,"length":5,"key":6},{"offset":177,"length":3,"key":7},{"offset":205,"length":15,"key":8}],"data":{}},{"key":"dtr04","text":"Dopo il suo periodo come console, Cesare divenne proconsole nella provincia della Gallia, dove combatté con grande successo. Nel corso delle sue campagne militari contro i Galli e altri popoli in Europa, acquisì un'incredibile fama. La famosa frase \"Veni, vidi, vici\" (\"Veni, vidi, vinsi\") sarebbe stata pronunciata da Cesare dopo una rapida vittoria sul re Farnace II del Ponto.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":250,"length":16,"key":9}],"data":{}},{"key":"bnimn","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"70qgg","text":"Il Rubicone e la guerra civile","type":"header-three","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"5pk3f","text":"L'evento probabilmente più noto della vita di Cesare fu la attraversamento del Rubicone nel 49 a.C. Il Rubicone era un piccolo fiume nel nord Italia, il cui attraversamento da parte di un generale romano era considerato l'inizio di una guerra contro Roma. Il Senato romano aveva ordinato a Cesare di sciogliere il suo esercito, ma Cesare si rifiutò, provocando la guerra civile. Quando attraversò il Rubicone con il suo esercito, avrebbe pronunciato le famose parole \"Alea iacta est\" (\"Il dado è tratto\"). Con ciò dichiarò guerra al Senato.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":59,"length":28,"key":10},{"offset":285,"length":18,"key":11},{"offset":350,"length":16,"key":12},{"offset":457,"length":13,"key":13}],"data":{}},{"key":"30mfu","text":"La guerra civile tra Cesare e Pompeo, l'altro generale di spicco della Repubblica, fu caratterizzata da numerose battaglie, tra cui la decisiva battaglia di Farsalo nel 48 a.C., in cui Cesare sconfisse Pompeo. Quest'ultimo fuggì in Egitto, dove fu assassinato.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"59vhm","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"1ld7l","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":14}],"data":{}},{"key":"ekmnj","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"a9hnm","text":"Dittatore a vita e la morte","type":"header-three","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"e646f","text":"Dopo la sua vittoria nella guerra civile e l'istituzione di un potere quasi incontrastato, il Senato nominò Cesare dittatore a vita. Tuttavia, questa posizione di potere incontrò la resistenza di molti senatori. Il 15 marzo del 44 a.C., i cosiddetti id \"di marz\"o, Cesare fu assassinato da un gruppo di cospiratori, tra cui il suo presunto figlio Marco Giunio Bruto. Con la sua morte, la Repubblica romana finì e furono poste le basi per l'Impero romano.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":115,"length":16,"key":15},{"offset":250,"length":12,"key":16}],"data":{}},{"key":"ccnpp","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"e94k9","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":17}],"data":{}},{"key":"7l0ko","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"do5mp","text":"Altri eventi significativi","type":"header-three","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"6c5pj","text":"Una parte centrale dell'eredità di Cesare è la sua riforma del calendario, il cosiddetto calendario giuliano, che è stato utilizzato fino ai tempi moderni. Anche nella cultura Cesare lasciò il segno, ad esempio attraverso la diffusione della scrittura romana e la promozione del diritto romano.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":89,"length":19,"key":18}],"data":{}},{"key":"58pqh","text":"Durante le sue campagne, Cesare non ebbe solo successi militari, ma colse anche l'occasione per conquistare nuovi territori. Tra i suoi più grandi successi militari c'è la conquista della Gallia, che scrisse nei celebri \"Commentari sulla guerra gallica\" (De Bello Gallico). Inoltre, condusse numerose guerre contro le tribù germaniche e guidò anche una spedizione in Britannia.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":255,"length":16,"key":19},{"offset":350,"length":23,"key":20}],"data":{}},{"key":"2rbdm","text":"I suoi avversari politici, come i senatori conservatori e Pompeo, tentarono ripetutamente di limitare la sua influenza, ma Cesare era un maestro stratega e politico, che manovrò abilmente tra tutte le turbolenze politiche e militari.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"7sp9l","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"9vslm","text":"Conclusione","type":"header-three","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"ds3mm","text":"Giulio Cesare fu un uomo di straordinario talento militare e politico, la cui vita e azioni segnarono indelebilmente la storia romana. La sua presa di potere e il successivo assassinio rappresentano un punto di svolta che segnò la fine della Repubblica romana e l'inizio dell'Impero romano. Nonostante il suo assassinio, la sua eredità rimane indimenticata nella storia di Roma e del mondo occidentale.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"due1n","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"duqhh","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"c2oet","text":"Potrebbe interessarti:","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"7csba","text":"Una panoramica completa sull'Impero romano è offerta dalla cronologia L'impero romano","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":70,"length":15,"key":21}],"data":{}},{"key":"c9gu","text":"Una panoramica completa della storia si trova in storia generale","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":49,"length":15,"key":22}],"data":{}},{"key":"8klfb","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"b3icg","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"8mlab","text":"Dittatori romani","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":16,"key":23}],"data":{}},{"key":"14mfs","text":"Senatori romani","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":15,"key":24}],"data":{}},{"key":"4t85v","text":"Gneo Pompeo Magno","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":17,"key":25}],"data":{}},{"key":"4kk90","text":"Cleopatra","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":9,"key":26}],"data":{}},{"key":"ea303","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"2hgua","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"euplo","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"73kn5","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"softmanufakturInfoBlockType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"content":"{\"blocks\":[{\"key\":\"chhu5\",\"text\":\"Citazioni ed eventi importanti della {{storia}}\",\"type\":\"unstyled\",\"depth\":0,\"inlineStyleRanges\":[],\"entityRanges\":[],\"data\":{}},{\"key\":\"3jd9t\",\"text\":\"\",\"type\":\"unstyled\",\"depth\":0,\"inlineStyleRanges\":[],\"entityRanges\":[],\"data\":{}},{\"key\":\"eabsm\",\"text\":\"\\\"Veni, vidi, vici\\\": Questa famosa affermazione di Cesare dopo la sua rapida vittoria su Farnace II nella battaglia di Zela del 47 a.C. è documentata nel De Bello Civili di Cesare.\",\"type\":\"unstyled\",\"depth\":0,\"inlineStyleRanges\":[{\"offset\":0,\"length\":19,\"style\":\"BOLD\"}],\"entityRanges\":[],\"data\":{}},{\"key\":\"dpvts\",\"text\":\"\\\"Alea iacta est\\\": La frase che Cesare pronunciò attraversando il Rubicone si trova negli scritti di Svetonio e Plutarco.\",\"type\":\"unstyled\",\"depth\":0,\"inlineStyleRanges\":[{\"offset\":0,\"length\":17,\"style\":\"BOLD\"}],\"entityRanges\":[],\"data\":{}},{\"key\":\"1ji0n\",\"text\":\"Il primo triumvirato: L'alleanza politica tra Cesare, Pompeo e Crasso è trattata in molte fonti antiche come le opere di Plutarco e Cicerone.\",\"type\":\"unstyled\",\"depth\":0,\"inlineStyleRanges\":[{\"offset\":0,\"length\":21,\"style\":\"BOLD\"}],\"entityRanges\":[],\"data\":{}},{\"key\":\"arq75\",\"text\":\"La riforma del calendario giuliano: Questo è menzionato in fonti storiche successive, specialmente negli scritti di storici antichi e negli annali della storia romana.\",\"type\":\"unstyled\",\"depth\":0,\"inlineStyleRanges\":[{\"offset\":0,\"length\":35,\"style\":\"BOLD\"}],\"entityRanges\":[],\"data\":{}},{\"key\":\"65ed9\",\"text\":\"L'assassinio di Cesare: Svetonio, Plutarco e Dione Cassio riportano tutti la cospirazione contro Cesare e il suo assassinio alle idi di marzo del 44 a.C.\",\"type\":\"unstyled\",\"depth\":0,\"inlineStyleRanges\":[{\"offset\":0,\"length\":23,\"style\":\"BOLD\"}],\"entityRanges\":[],\"data\":{}}],\"entityMap\":{}}","marginLeft":20,"marginRight":0,"color":"fefff5"},"alignment":"right","width":35,"height":0}},"1":{"type":"softmanufakturImageType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Image","src":"php/images/resourceimages/7c6/1_1731224435_caesar.png.webp","title":""},"alignment":"left","width":13,"height":0}},"2":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":54114},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"3":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":54095},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"4":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":54096},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"5":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":54106},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"6":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":54108},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"7":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":54099},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"8":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":54115},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"9":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":54136},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"10":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":54086},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"11":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":54126},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"12":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":54103},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"13":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":54086},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"14":{"type":"softmanufakturImageType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Image","src":"php/images/resourceimages/003/1_1731175048_rubikon.png.webp","title":""},"alignment":"center"}},"15":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":54112},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"16":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":54113},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"17":{"type":"softmanufakturImageType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Image","src":"php/images/resourceimages/b2d/1_1731174522_caesar.png.webp","title":""},"alignment":"center","width":42,"height":0}},"18":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":54122},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"19":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":54127},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"20":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":54101},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"21":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_STORY","storyid":373},"linkType":"LINKTYPE_STORY"}},"22":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_STORY","storyid":179},"linkType":"LINKTYPE_STORY"}},"23":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_STORY","storyid":-236885},"linkType":"LINKTYPE_STORY"}},"24":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_STORY","storyid":-20056508},"linkType":"LINKTYPE_STORY"}},"25":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_STORY","storyid":-125414},"linkType":"LINKTYPE_STORY"}},"26":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_STORY","storyid":-635},"linkType":"LINKTYPE_STORY"}}}}
Cesare, Gaius Iulius
Attraversamento del Rubicone "alea iacta est"
{"blocks":[{"key":"3h0eg","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"cguol","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":0}],"data":{}},{"key":"euplo","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"73kn5","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"softmanufakturMarkdownType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Markdown","src":"Die Überquerung des Flusses in Richtung Süden – und damit in Richtung Rom – war gleichbedeutend mit einer Kriegserklärung an den Römischen Senat. Dieser hatte am {{7. Januar}} {{49 v. Chr.}} beschlossen, dass Caesar sein Heer entlassen und seine Befehlsgewalt über Gallien und Illyrien niederlegen müsse."},"width":100,"height":0}}}}
Nomina a Sommo Sacerdote di Giove da parte di Gaio Mario
Sposato con Cornelia Cinna, figlia di Lucio Cornelio Cinnilla
La moglie di Cesare muore nel 69 a.C.
Figlia Giulia
Cesare è costretto a nascondersi perché si rifiuta di divorziare da sua moglie
Servizio nell'esercito romano in Turchia
Premio per il coraggio durante l'assedio di Mitilene
Ritorno a Roma dopo la morte di Silla
[Lucius Cornelius Sulla Felix](-483783)
Cesare diventa avvocato
Cesare viene catturato dai pirati mentre si trova in viaggio verso Rodi. Viene rilasciato dopo un mese.
Cesare organizza una flotta e uccide i pirati che l'avevano precedentemente catturato (marzo o più tardi)
Formazione di un proprio esercito. Cesare partecipa alla Terza Guerra Mitridatica.
Cesare viene eletto Pontefice (alto funzionario religioso)
Elezione a Console
Guerra contro gli Elvezi
Cesare conquista la Britannia
In una campagna contro i Parti in Asia Minore, Crasso viene ucciso. Inizia la faida tra Cesare e Pompeo
Guerra civile tra Cesare e Pompeo
[Gnaeus Pompeius Magnus](-125414)
Il comandante Silla, tornato dall'Oriente, marcia su Roma e prende il potere.
[Lucius Cornelius Sulla Felix](-483783)
Cesare diventa tribunus militum (ufficiale)
Cesare diventa questore (esattore delle tasse) in Spagna
Sposato con Pompea
Il matrimonio finisce con un divorzio
Pretore in Spagna
Sposato con Calpunia
Cesare conquista la Gallia
Campagna in Africa
Il Senato nomina Cesare dittatore a vita
Cesare viene assassinato da un gruppo di senatori guidati da Marco Giunio Bruto alle Idi di marzo con 23 coltellate
{"blocks":[{"key":"3h0eg","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"cguol","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":0}],"data":{}},{"key":"euplo","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"73kn5","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"softmanufakturMarkdownType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Markdown","src":"[Marcus Iunius Brutus](-172248) \nhttps://de.wikipedia.org/wiki/Iden_des_M%C3%A4rz"},"width":100,"height":0}}}}
Morte della madre di Cesare
Cesare, Pompeo e Crasso formano il primo triumvirato della storia romana
Guerra contro i Belgi
Lo stato odierno del Belgio si sovrappone grossomodo al territorio dei Belgi, ma non c'è alcun legame storico
Rinnovo del triumvirato alla conferenza di Luca
Guerra contro le popolazioni costiere
Distruzione degli Usipeti e dei Tencteri (tribù germaniche)
Nella ricerca moderna sul genocidio, viene considerato un esempio precoce di genocidio (Ben Kiernan: Blood and soil. A World History of Genocide and Extermination from Sparta to Darfur. New Haven e altri luoghi 54116, p. 58)
Seconda spedizione britannica
Cesare ama Cleopatra
{"blocks":[{"key":"3h0eg","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"cguol","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":0}],"data":{}},{"key":"euplo","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"73kn5","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"softmanufakturMarkdownType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Markdown","src":"[Kleopatra](-635) \n[Guerra alessandrina](-1975400)"},"width":100,"height":0}}}}
Introduzione del calendario giuliano
[Anno confusionale / Calendario giuliano / Calendario gregoriano](27)
Battaglia di Munda
ultima battaglia della guerra civile tra Gaio Giulio Cesare e i repubblicani conservatori https://de.wikipedia.org/wiki/Schlacht_von_Munda
Battaglia di Tapso
Cesare sconfisse i sostenitori del Senato nella guerra civile romana. Marco Porcio Catone il Giovane si suicidò. Dopo la Bellum Africum, Cesare cavalcò personalmente in prima linea e invocò Felicitas, la dea della fortuna. Secondo Plutarco, tuttavia, Cesare non partecipò alla battaglia poiché un attacco di epilessia glielo impedì.
Nomina a dittatore di Roma per dieci anni
Il Senato decide che Cesare deve congedare il suo esercito e rinunciare al suo comando sulla Gallia e l'Illiria, prima di potersi candidare di nuovo per il console
Il Senato romano decide che Cesare deve congedare il suo esercito e rinunciare al suo imperium, cioè il suo comando sulla Gallia e l'Illiria, prima di potersi candidare di nuovo per il consolato
De bello Gallico - Primo libro: Guerra contro gli Elvezi e il germanico Ariovisto
De bello Gallico - Secondo libro: Guerra contro i Belgi
De bello Gallico - Terzo libro: Guerra contro i Veneti nel nordovest e gli Aquitani nel sud
De bello Gallico - Quarto libro: Guerra contro i Germani, prima attraversamento del Reno, prima spedizione in Britannia
De bello Gallico - Quinto libro: Guerra contro la Britannia, rivolta dei Galli
De bello Gallico - Sesto libro: Rivolta dei Galli, seconda attraversamento del Reno, excursus sui Galli e Germani
De bello Gallico - Settimo libro: La rivolta di Vercingetorige
De bello Gallico - Ottavo libro: Gli anni 51 a.C. e 50 a.C. (di Aulo Irzio)
Battaglia di Farsalo
Battaglia delle guerre civili romane
Veni, vidi, vici
Cesare avrebbe pronunciato queste parole quando sconfisse Farnace II in una campagna di cinque giorni.
Il Senato respinge la proposta di Cesare di un simultaneo congedo del suo esercito e quello di Gnaeus Pompeius Magnus e incarica Pompeo di difendere Roma contro Cesare accampato al Rubicone
Nella guerra alessandrina gli eserciti riuniti di Gaio Giulio Cesare e Mitridate di Pergamo ottengono la vittoria sull'esercito egiziano sotto il re Tolomeo XIII vicino ad Alessandria. In fuga dopo la battaglia, il sovrano egiziano annega nel Nilo.