Napoleone Bonaparte
Ascesa e declino
{"blocks":[{"key":"74m2u","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"7c2qg","text":"Chi era Napoleone Bonaparte?","type":"header-two","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"b0qk0","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"c66bf","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"c7kqo","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":0}],"data":{}},{"key":"70drm","text":"Napoleone Bonaparte non era solo un brillante stratega militare, ma anche un abile tattico politico del tardo XVIII e dell'inizio del XIX secolo.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"bdl8o","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"7v4t1","text":"Nonostante le sue impressionanti realizzazioni, resta una figura che suscita sia ammirazione che controversia. Le sue pretese di potere e le sue guerre espansionistiche portarono a enormi perdite umane e lasciarono intere regioni d'Europa a soffrire sotto il suo dominio.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"86mit","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":1}],"data":{}},{"key":"a2mv3","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"46g3h","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"2nh8m","text":"La sua storia è un viaggio affascinante attraverso una delle epoche più emozionanti della storia europea, che contribuisce significativamente alla nascita e alla modellazione della Germania.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"3eges","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"7ao3i","text":"Gli anni iniziali","type":"header-two","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"15a6p","text":"Napoleone Buonaparte, questo il suo nome di nascita, nasce il 15 agosto 1769 ad Ajaccio, capitale dell'isola di Corsica. L'isola è sotto il dominio francese dal anno precedente.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"b1uud","text":"Un mese prima del suo secondo compleanno viene battezzato in una piccola cattedrale ad Ajaccio.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"a00o2","text":"Alla sua famiglia, che appartiene alla bassa nobiltà, appartengono i due genitori Carlo Buonaparte (1746-1785) e Letizia Ramolino (1750-1836), oltre a dodici fratelli. Tra loro ci sono Giuseppe, Lucien, Élisa, Luigi, Paolina, Carolina e Girolamo. Gli altri fratelli muoiono presto.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"5nbcf","text":"Il padre Carlo è il segretario di Pascal Paoli, un rivoluzionario e resistente corso, con cui combatte per l'indipendenza della Corsica. Carlo si sottomette rapidamente alla sovranità francese, ma Paoli rimane fino agli anni 1790 l'idolo di Napoleone.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"bt0br","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"695jt","text":"Ingresso nell'esercito","type":"header-two","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"1kvo","text":"Il padre Carlo riesce a ottenere grazie alla sua cooperazione con i francesi, borse di studio reali per Napoleone e Giuseppe. Giuseppe viene preparato per il percorso sacerdotale, Napoleone per la carriera militare. I due fratelli lasciano la Corsica e frequentano il Collège di Autun, principalmente per imparare il francese. Finora parlano solo italiano.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":268,"length":16,"key":2}],"data":{}},{"key":"3v488","text":"Dopo si separano le strade dei due fratelli, e Napoleone frequenta la Scuola Militare di Brienne, dove è considerato un outsider. Nel 1784 viene accettato come allievo alla École royale militaire di Parigi, la scuola militare più prestigiosa del paese.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":70,"length":12,"key":3},{"offset":173,"length":18,"key":4}],"data":{}},{"key":"bnl9t","text":"Quando nel 1785 suo padre muore di cancro allo stomaco, Napoleone assume il ruolo di capofamiglia e sostiene finanziariamente sua madre. In questo anno, a soli 16 anni, Napoleone riesce a terminare i suoi studi in anticipo grazie alle sue buone prestazioni e riceve il patentino da ufficiale.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"1iqgh","text":"Il 1 gennaio 1786 entra come Sous-lieutenant nel reggimento La Fère a Valence. Nel 1788 viene trasferito ad Auxonne presso Digione.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":29,"length":15,"key":5}],"data":{}},{"key":"2akmh","text":"Per alleviare sua madre, prende con sé ed educa il suo fratellino undicenne Luigi.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":55,"length":26,"key":6}],"data":{}},{"key":"5rc86","text":"Nel tempo libero, Napoleone legge una vasta gamma di opere letterarie, da autori antichi a contemporanei, tra cui Platone, Voltaire, Corneille, Lavater e Goethe. Studia anche opere militari standard ed è interessato alla politica, dove guarda a Jean-Jacques Rousseau come modello e ammira una monarchia costituzionale come quella britannica.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"6ogmd","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"ch90l","text":"La Rivoluzione Francese","type":"header-two","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":23,"key":7}],"data":{}},{"key":"7siqp","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":8}],"data":{}},{"key":"1fq5o","text":"Nel 1789 scoppia la Rivoluzione Francese, e Napoleone ne è favorevole, sebbene condanni disordini e violenze. Considera la Rivoluzione principalmente un'opportunità per liberare la Corsica. Si prende una pausa dall'esercito, partecipa ad attività politiche con suo fratello Giuseppe e cerca di ottenere influenza politica. All'inizio del 1791 torna in Francia e viene promosso primo tenente, ma alla fine del 1791 torna già in Corsica. Attraverso manipolazione elettorale viene eletto leader della Guardia Nazionale lì. Nel 1792 lascia nuovamente la Corsica dopo che la sua truppa è coinvolta in disordini sanguinosi. Lì viene licenziato a causa delle accuse corse e del superamento del suo congedo dall'esercito. Per ottenere la sua reintegrazione, viaggia a Parigi, dove viene promosso capitano per la mancanza di ufficiali.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":204,"length":19,"key":9},{"offset":377,"length":13,"key":10},{"offset":691,"length":21,"key":11}],"data":{}},{"key":"fvp2u","text":"Le sue ambizioni corse, tuttavia, non lo lasciano, e nell'ottobre 1792 torna in Corsica. Lì partecipa con la sua unità di volontari a diversi scontri.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":77,"length":10,"key":12}],"data":{}},{"key":"bd2om","text":"A Parigi nel frattempo Re Luigi XVI viene giustiziato alla ghigliottina.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":42,"length":11,"key":13}],"data":{}},{"key":"cs2ro","text":"Quando la Convenzione Nazionale, scaturita dalla Rivoluzione Francese, ordina l'arresto di Paoli e il fratello di Napoleone, Lucien, si vanta che la sua famiglia ne è responsabile, i Bonaparte devono lasciare la Corsica per sempre.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":200,"length":30,"key":14}],"data":{}},{"key":"1msj6","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"408l7","text":"L'ascesa a Generale","type":"header-two","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"lf73","text":"Napoleone ritorna al suo reggimento nel sud della Francia. Il 16 settembre riceve il comando di un'unità di artiglieria francese, con cui assedia la città di Tolone fedele alla monarchia. La città del sud della Francia è diventata ribelle e ha aperto il suo porto agli inglesi.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":85,"length":43,"key":15}],"data":{}},{"key":"f7caj","text":"A causa delle sue simpatie, Napoleone viene arrestato nell'agosto dello stesso anno e sospeso dal servizio, ma viene presto rilasciato.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":44,"length":9,"key":16}],"data":{}},{"key":"26ubp","text":"In aprile 1795 si fidanza con Désirée Clary, che successivamente diventerà regina di Svezia.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":18,"length":7,"key":17}],"data":{}},{"key":"fns7f","text":"In maggio Napoleone viaggia a Parigi per salvaguardare la sua carriera compromessa. Cerca di ingraziarsi i nuovi governanti, i cosiddetti termidoriani attorno a Paul de Barras.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"2gloa","text":"Bonaparte rompe il fidanzamento con Désirée Clary e sposa il 9 marzo 1796 Joséphine. Lei è madre di due figli, che lui adotta.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":52,"length":21,"key":18}],"data":{}},{"key":"7t9dq","text":"Una settimana prima aveva ricevuto il comando supremo dell'esercito italiano. Due giorni dopo il matrimonio parte per Nizza per assumerlo.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":38,"length":38,"key":19}],"data":{}},{"key":"7pvoa","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"auonn","text":"Campagna d'Italia","type":"header-two","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"579vd","text":"Siamo entrati dal 1792 nella prima guerra di coalizione. Un'alleanza di Prussia, Austria e piccoli stati tedeschi cerca di difendere la monarchia.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":14,"length":41,"key":20}],"data":{}},{"key":"eso0f","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"do31g","text":"In Italia, Napoleone sente la mancanza di sua moglie. Tuttavia, inizialmente è riluttante a viaggiare in Italia. Preferisce la vita lussuosa in Francia e ha un amante. Passano settimane prima che decida di seguirlo a Milano.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"3eal3","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"5alff","text":"Dopo aver scacciato gli austriaci dal nord Italia, li insegue oltre le Alpi. Si trova il 7 aprile 1797 a 100 km da Vienna.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":89,"length":32,"key":21}],"data":{}},{"key":"dql4m","text":"L'imperatore austriaco chiede una tregua. Napoleone detta la pace senza istruzioni da Parigi.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":58,"length":7,"key":22}],"data":{}},{"key":"5mqre","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"br8br","text":"Ora è rimasta solo una nazione in guerra contro la Francia - il Regno Unito.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"ff29s","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"3lgp0","text":"Le azioni indipendenti di Bonaparte e la crescente popolarità causano diffidenza nel Direttorio. Tuttavia, non possono farci niente contro il benvenuto entusiasta della popolazione al suo ritorno.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"bhlt1","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"5e1ti","text":"Spedizione in Egitto","type":"header-two","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"c4gg9","text":"Napoleone teme al suo ritorno dall'Italia che la sua fama possa presto svanire. Spinge il Direttorio a dargli un nuovo comando militare.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"bqvcs","text":"Quando un'invasione del Regno Unito non è possibile, il governo accetta la conquista dell'Egitto per disturbare le rotte commerciali britanniche verso l'India. Una flotta con 38.000 soldati e scienziati salpa verso l'Egitto.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"230fn","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"2nm2","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":23}],"data":{}},{"key":"3lnu6","text":"Dopo l'occupazione di Malta sbarcano in Egitto e sconfiggono un esercito di Mamelucchi nella battaglia delle Piramidi. Entrano al Cairo.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":7,"length":20,"key":24},{"offset":93,"length":21,"key":25}],"data":{}},{"key":"anhko","text":"Poco dopo le navi francesi vengono affondate da una flotta britannica. I francesi sono tagliati fuori dai rifornimenti marittimi. I soldati sono in trappola.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":35,"length":34,"key":26}],"data":{}},{"key":"9lm6v","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"70bps","text":"Napoleone è visto dagli Egiziani come un conquistatore straniero e deve reprimere una rivolta al Cairo.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":86,"length":16,"key":27}],"data":{}},{"key":"6dpf0","text":"Quando l'Egitto dichiara guerra alla Francia, Napoleone marcia verso la Palestina, ma non può prendere la fortezza di Acri e deve ritirarsi in Egitto con le sue truppe decimate dalla peste bubbonica.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":69,"length":12,"key":28}],"data":{}},{"key":"3ehi9","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"9ea1v","text":"Nel frattempo, la moglie di Napoleone in Francia compra il castello di Malmaison e ospita volentieri il suo amante lì. Napoleone scoprendolo è devastato. Si consola con la moglie di uno dei suoi ufficiali, che ha seguito il marito travestita da uomo.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"680st","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"2bk6f","text":"Con l'aiuto degli esperti che ha portato con sé inizia a fare riforme e fonda l'Institut d'Égypte.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"8dleo","text":"Durante la spedizione viene ritrovata la Stele di Rosetta, che porterà in seguito alla decifrazione dei geroglifici.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":41,"length":16,"key":29}],"data":{}},{"key":"3anhl","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"7ohae","text":"Nonostante una vittoria nella battaglia di Abukir è chiaro che gli obiettivi dell'espedizione non sono più raggiungibili. Di fronte alla crisi politica in Francia, Napoleone lascia l'Egitto e le sue truppe e torna in Francia.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":164,"length":25,"key":30}],"data":{}},{"key":"6aqoe","text":"Lì viene celebrato come un eroe popolare, poiché i cinque direttori che governano il paese sono disprezzati a causa dell'alta disoccupazione, della corruzione e delle condizioni simili a una guerra civile in alcune province.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"d7vud","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"e790s","text":"Ascesa al potere","type":"header-two","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"9spav","text":"Il 16 ottobre 1799, Napoleone è di ritorno a Parigi. Inizialmente vuole divorziare, ma perdona sua moglie infedele.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"a4ok0","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"a3onk","text":"La Francia è coinvolta nel secondo guerra di coalizione con Russia, Austria e Inghilterra.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":27,"length":28,"key":31}],"data":{}},{"key":"d2c81","text":"Il Direttorio attualmente al potere in Francia ha completamente perso la fiducia del popolo.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"9sgnd","text":"Gli stessi membri del Direttorio, Roger Ducos e Emmanuel Joseph Sieyès, stanno pianificando un colpo di stato.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"h8og","text":"Napoleone vuole giocare un ruolo decisivo in questa lotta di potere e il 9 novembre 1799 avviene il colpo di stato.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":100,"length":14,"key":32}],"data":{}},{"key":"1scn3","text":"Napoleone fa disperdere dai suoi granatieri entrambe le camere del parlamento.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"7q0e0","text":"Un parlamento residual approva in seguito l'istituzione di una costituzione consolare sotto i tre consoli Bonaparte, Ducos e Sieyès.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"2r1s7","text":"La rivoluzione è finita. Io sono la rivoluzione.","type":"blockquote","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"fpetk","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"d87ua","text":"Napoleone come Primo Console spinge i suoi due compagni consoli in disparte politicamente e li sostituisce con i suoi seguaci.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"fkub6","text":"De facto, il corso è ora il sovrano assoluto della Francia e la rivoluzione è finita.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"7qe7f","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"cpmup","text":"Il Consolato","type":"header-two","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"9nihl","text":"Bonaparte annuncia che la rivoluzione è tornata alle sue origini ed è ora conclusa, rispondendo soprattutto al desiderio delle classi borghesi. Vogliono preservare le conquiste della rivoluzione, come l'abolizione dei privilegi feudali e l'uguaglianza giuridica, ma anche proteggersi dai tumulti radicali e dalle agitazioni delle classi inferiori. Bonaparte ristabilisce l'ordine in alcune aree di disordini e attua riforme che dureranno ben oltre il suo regno.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"9mmml","text":"Napoleone fa combattere l'opposizione politica organizzata, mentre cerca di integrare nel nuovo stato sia i precedenti sostenitori dei Giacobini che i realisti.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"7s57h","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"900p3","text":"A livello di politica estera, Napoleone inizia cercando di porre fine vittoriosamente alla seconda guerra di coalizione, dopo che le sue offerte di pace a Gran Bretagna e Austria sono state respinte.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"dl777","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"d4b8u","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":33}],"data":{}},{"key":"hh0b","text":"Come Annibale attraversa le Alpi con il suo esercito e inizia il secondo campo d'Italia.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":65,"length":22,"key":34}],"data":{}},{"key":"69tak","text":"L'Austria infatti durante l'assenza di Napoleone in Egitto ha occupato nuovamente il Nord Italia.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"6ltuj","text":"Nella battaglia di Marengo ottiene una vittoria importante, che è tuttavia merito di un altro generale, il quale muore nella battaglia.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":6,"length":20,"key":35}],"data":{}},{"key":"8hkna","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"7ahv8","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"euiib","text":"Per i primi anni il conflitto rimane limitato. Il Regno Unito conduce principalmente una guerra coloniale e marittima, mentre Bonaparte blocca il suo impero al commercio britannico e annette Hanover. Per prevenire un'invasione francese, il Regno Unito cerca stati disposti a entrare in guerra contro la Francia sul continente europeo. Napoleone rinuncia al piano di un'invasione della Gran Bretagna quando il Regno Unito forma la terza coalizione e l'Austria invade la Baviera alleata di Napoleone.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":430,"length":16,"key":36}],"data":{}},{"key":"99qv2","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"b9cs7","text":"A livello nazionale, Napoleone riesce a ridurre il debito pubblico. Centralizza l'amministrazione e migliora le infrastrutture. Sostiene l'economia tramite concessione di appalti pubblici.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"dbbmr","text":"La prosperità tanto attesa arriva finalmente in Francia, e la popolazione non deve più soffrire la fame.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"8e5lp","text":"Il Concordato del 1801, che Napoleone stipula con il Vaticano rafforza la sua autorità, riconoscendo la Repubblica Francese e lo stato civile della Chiesa Cattolica.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":3,"length":19,"key":37}],"data":{}},{"key":"8k44n","text":"Grazie ai suoi successi interni ed esterni, Bonaparte viene nominato dal Senato Console a vita.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":80,"length":14,"key":38}],"data":{}},{"key":"6bs04","text":"Napoleone introduce un nuovo sistema educativo in Francia e fonda la Legione d'Onore.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":23,"length":23,"key":39},{"offset":69,"length":15,"key":40}],"data":{}},{"key":"b137m","text":"Nel 1803 Bonaparte vende la Louisiana (Nuova Francia) agli Stati Uniti. Così la Francia si ritira completamente dal continente nordamericano.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":28,"length":25,"key":41}],"data":{}},{"key":"7css7","text":"Nel 1805 a Napoleone viene confermata l'ulteriore applicazione del Code Noir, che rimarrà in vigore fino all'abolizione della schiavitù nelle colonie francesi nel 1848.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"8hnri","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"675k9","text":"Imperatore","type":"header-two","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"24ljm","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":42}],"data":{}},{"key":"bekt0","text":"La monarchia viene instaurata con la Costituzione del Primo Impero Francese completata dal Senato il 18 maggio 1804, che verrà confermata da un referendum popolare a novembre.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":37,"length":38,"key":43}],"data":{}},{"key":"2v12r","text":"Tre giorni dopo il completamento della costituzione viene pubblicato il Codice Civile, che regola il diritto civile francese.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":72,"length":13,"key":44}],"data":{}},{"key":"391m0","text":"Prima della sua introduzione in Francia c'erano molti diversi sistemi legali, con molte eccezioni e regolamenti speciali. A nord c'era il diritto consuetudinario, mentre a sud il vecchio diritto romano veniva applicato.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"60ige","text":"Il 2 dicembre 1804 si svolge la cerimonia di incoronazione nella cattedrale di Notre Dame de Paris. Napoleone prende la corona dalle mani del papa presente e se la mette in testa, prima di incoronare anche Joséphine.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":32,"length":26,"key":45}],"data":{}},{"key":"8co6j","text":"Napoleone si vede come imperatore dei francesi, non come imperatore per grazia di Dio.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"a1fo2","text":"L'incoronazione porta a ulteriori conflitti. La Russia stringe un'alleanza con il Regno Unito e l'Austria per riportare la Francia ai confini del 1792.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"7no12","text":"Baviera, Württemberg e Baden si schierano nel conflitto a fianco di Bonaparte.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"eqg34","text":"Il 21 ottobre, l'ammiraglio Nelson sconfigge la flotta francese nella battaglia di Trafalgar. Le Isole Britanniche non possono essere conquistate. Da quel momento in poi, la Royal Navy governa i mari. L'ammiraglio stesso cade in battaglia.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":45,"length":47,"key":46}],"data":{}},{"key":"37uf7","text":"Ma sul continente la situazione è diversa. Napoleone attira russi e austriaci in una trappola. La battaglia di Austerlitz il 2 dicembre 1805 costringe gli austriaci a firmare la pace di Presburg. Gli elettori di Baviera e Württemberg vengono ricompensati con il titolo di re.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":98,"length":23,"key":47},{"offset":175,"length":19,"key":48}],"data":{}},{"key":"cu86e","text":"Il 16 luglio 1806 viene fondato il Confederazione del Reno – un'alleanza militare in cui gli stati membri forniscono soldati a Napoleone –. Gli stati si impegnano anche a uscire dal Sacro Romano Impero, che così diventa storia. L'imperatore Francesco II depone la corona dell'impero ed è da quel momento solo imperatore d'Austria.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":35,"length":23,"key":49}],"data":{}},{"key":"hleb","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"c49gm","text":"Guerra contro la Prussia","type":"header-two","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"6nel5","text":"I rapporti con la Prussia si deteriorano. Stringono un'alleanza segreta con Russia e Regno Unito, la quarta coalizione.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"5u871","text":"Coloro che erano fuggiti ad est della Prussia, vengono ora supportati dai russi.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"c4n2v","text":"Il 27 ottobre 1806 le truppe di Napoleone entrano a Berlino. Da lì Napoleone annuncia il blocco continentale contro l'Inghilterra. A Berlino, le truppe restano per un mese, prima di procedere verso Varsavia dove passano l'inverno. A Varsavia Napoleone incontra poi la contessa Maria Walewska. Maria diventa la sua amante.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":52,"length":7,"key":50},{"offset":89,"length":19,"key":51},{"offset":198,"length":28,"key":52},{"offset":268,"length":11,"key":53}],"data":{}},{"key":"4st2v","text":"L'8 febbraio ha luogo quindi la battaglia di Eylau, che per i francesi e i russi si conclude senza risultato.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":32,"length":18,"key":54}],"data":{}},{"key":"cns5g","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"3clqk","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":55}],"data":{}},{"key":"95ftj","text":"Questo porta il 7 luglio alla pace di Tilsit tra Russia, Prussia e Francia.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":30,"length":14,"key":56}],"data":{}},{"key":"d9lbu","text":"Lo zar Alessandro si incontra con Napoleone su una zattera sulla Memel.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"7e0v5","text":"La prima frase dello zar:","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"dqorj","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"fqjje","text":"Odio gli inglesi tanto quanto voi.","type":"blockquote","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"92pmg","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"1h1to","text":"Così si fa la pace. Per la Russia le condizioni di pace sono accettabili, ma la Prussia paga un caro prezzo. Perde circa la metà del suo territorio, deve pagare ingenti somme e può mantenere un esercito solo in misura limitata. Inoltre deve aderire al blocco continentale contro i britanni.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"af06p","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"abpf7","text":"Apice del potere","type":"header-two","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"6nvve","text":"Quasi tutta l'Europa è ora sotto il controllo del 37enne. In modo diretto o indiretto.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"4nb5f","text":"Il 16 agosto 1807 il fratello di Napoleone Girolamo diventa re di Vestfalia, che prima della pace di Tilsit apparteneva alla Prussia.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":43,"length":32,"key":57}],"data":{}},{"key":"e7c71","text":"Il Portogallo non partecipa al blocco continentale. Nel trattato segreto di Fontainebleau Spagna e Francia concordano l'invasione e la spartizione del Portogallo.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":56,"length":33,"key":58}],"data":{}},{"key":"ahne9","text":"Napoleone sfrutta i diritti di passaggio regolati dal trattato per inviare molte più truppe di quanto previsto nel contratto in Spagna.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"2lvkp","text":"In novembre Napoleone va egli stesso in Spagna e assume il comando.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":49,"length":17,"key":59}],"data":{}},{"key":"4fo1n","text":"Ma scoppia una guerra di guerriglia e agli inizi del 1809 Napoleone lascia la Spagna.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"4d3j4","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"65tdu","text":"Ma la quinta coalizione è già in arrivo. L'Austria, finanziata in parte dai britannici, invade la Baviera.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":3,"length":20,"key":60}],"data":{}},{"key":"2h89a","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"4n7co","text":"Napoleone vince diverse battaglie tra Ingolstadt e Ratisbona, prima di dirigersi verso Vienna. Tuttavia, può essere fermato. Nella battaglia {{di Aspern-Es}}slig, Bonaparte subisce la sua prima grande sconfitta.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":51,"length":9,"key":61},{"offset":85,"length":8,"key":62}],"data":{}},{"key":"2n1uu","text":"Alcune settimane dopo, però, riesce a sconfiggere definitivamente gli austriaci e nel mese di ottobre viene firmata la pace di Schönbrunn. L'Austria deve cedere territori e aderire al blocco continentale contro l'Inghilterra.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":119,"length":18,"key":63}],"data":{}},{"key":"2et6s","text":"La contessa Maria Walewska, che segue il suo amante su più campi di battaglia, guadagnandosi il soprannome di \"sua sposa polacca\" presso i soldati, si dice che sia rimasta incinta da Napoleone in questo periodo.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"86spj","text":"È da tredici anni sposato con Joséphine, che però non l'ha reso padre di un erede al trono. Ora che è consapevole della sua paternità, si divorzia da Joséphine e sposa Maria Luisa d'Austria, rafforzando il suo legame con la monarchia asburgica.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":168,"length":21,"key":64}],"data":{}},{"key":"a5tha","text":"Poco meno di un anno dopo nasce Napoleone II, subito nominato re di Roma.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":32,"length":12,"key":65}],"data":{}},{"key":"354i","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"1mgla","text":"Campagna di Russia","type":"header-two","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"cr17s","text":"La Russia è economicamente dipendente dall'esportazione di legname, grano e canapa e dall'importazione di merci coloniali e industriali britanniche.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"d3abm","text":"Napoleone prepara la guerra contro la Russia.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"69glm","text":"La Confederazione del Reno, l'Austria e la Prussia devono espandere le loro truppe. Per l'invasione della Russia si dispongono di quasi mezzo milione di soldati. L'esercito più grande mai concepito fino a quel momento.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":90,"length":22,"key":66}],"data":{}},{"key":"39tt1","text":"Tuttavia, Napoleone non riesce a prendere decisioni rapide. I russi si ritirano sempre più, distruggendo tutto ciò che potrebbe essere utile al nemico lungo il loro cammino.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"b931r","text":"L'esercito non può più approvvigionarsi dai prodotti locali. Condizioni meteorologiche avverse, una logistica scarsa e la febbre tifoidea portano a una riduzione delle truppe; al 17 agosto, quando raggiungono Smolensk, rimangono solo 160.000 uomini, qui si svolge il primo scontro di una certa importanza.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":209,"length":8,"key":67}],"data":{}},{"key":"4nti9","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":68}],"data":{}},{"key":"e4muk","text":"Napoleone riesce a vincere le successive battaglie, ma a Borodino si svolge lo scontro più sanguinoso delle guerre napoleoniche. 45.000 morti sulla parte russa e 28.000 sulla parte francese.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":57,"length":8,"key":69}],"data":{}},{"key":"bul6k","text":"In settembre Napoleone può occupare senza lottare Mosca, ma la città viene data alle fiamme. I soldati soffrono la fame, le malattie e il freddo, e lo zar di Russia si rifiuta di negoziare.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":50,"length":5,"key":70}],"data":{}},{"key":"a73j7","text":"Il 18 ottobre Napoleone ordina il ritiro.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":34,"length":6,"key":71}],"data":{}},{"key":"7bjt8","text":"Napoleone li ha già lasciati il 4 dicembre intraprendendo il ritorno a Parigi, dopo che voci di un colpo di stato sono giunte alle sue orecchie.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":61,"length":16,"key":72}],"data":{}},{"key":"9ng2h","text":"Lungo il cammino dice:","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"3d1vr","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"19fu7","text":"Dal sublime al ridicolo c'è solo un passo.","type":"blockquote","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"at0j6","text":"La Svolta","type":"header-two","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"46h8j","text":"La sconfitta in Russia provoca in Germania un movimento nazionale.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"7el2v","text":"Napoleone riforma un nuovo esercito con 350.000 soldati e marcia in Germania.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":40,"length":15,"key":73}],"data":{}},{"key":"6s3u6","text":"L'Austria, dove regna il suocero di Napoleone, è esitante.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"fe3l6","text":"Cerca di mediare in Europa e creare pace.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"eci6u","text":"Alla fine sembra che Napoleone dica:","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"cbvf3","text":"Questo potrebbe costarmi il trono, ma seppellirò il mondo sotto le sue rovine.","type":"blockquote","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"e1upn","text":"Al quale Metternich risponde:","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"a9bro","text":"Siete finito, Sire. L'ho immaginato venendo, ora lo so.","type":"blockquote","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"bjacd","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"728j7","text":"Gli avversari di Napoleone riescono a portare l'Austria dalla loro parte.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"c2rbt","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":74}],"data":{}},{"key":"31nqp","text":"Grandi parti d'Europa, che non sono sotto il controllo di Napoleone, ora si schierano contro di lui.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"dhdbp","text":"Gli alleati si incontrano il 12 luglio 1813 per una conferenza al castello prussiano di Trachenberg e concepiscono il piano di Trachenberg.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":118,"length":20,"key":75}],"data":{}},{"key":"6jqpk","text":"Il piano prevede di suddividere l'esercito in tre parti, di evitare inizialmente l'esercito principale di Napoleone e di attaccare prima i contigenti più piccoli.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"5ahub","text":"Il punto culminante del conflitto è la battaglia di Lipsia.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":39,"length":19,"key":76}],"data":{}},{"key":"8mpq5","text":"Con fino a 600.000 partecipanti da oltre una dozzina di paesi, questo scontro è stato probabilmente la più grande battaglia della storia mondiale fino all'inizio del XX secolo.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"3f1m3","text":"Si calcolano tra 90 e 120.000 morti.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"dispm","text":"Nonostante le gravi perdite, Napoleone riesce ancora a vincere alcune battaglie durante il ritiro grazie alla sua abilità militare. Deve però ritirarsi oltre il Reno verso la Francia.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"75qnt","text":"Anche al fronte spagnolo i francesi sono costretti a ritirarsi. Gli inglesi riescono ad avanzare fino al confine francese.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"beo2o","text":"Il 31 marzo 1814 le truppe alleate riescono a entrare a Parigi.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":46,"length":16,"key":77}],"data":{}},{"key":"2elqf","text":"Napoleone perde quindi tutto il supporto.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"4c2m3","text":"Dopo che il Senato, il 2 aprile, destituisce Napoleone, l'imperatore abdica il 6 aprile in favore del figlio. Tuttavia, gli alleati chiedono un'abdicazione incondizionata.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":23,"length":31,"key":78}],"data":{}},{"key":"d8205","text":"L'epoca della restaurazione inizia. Il 7 aprile viene proclamato Luigi XVIII come re di Francia.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":14,"length":13,"key":79},{"offset":65,"length":19,"key":80}],"data":{}},{"key":"90qsm","text":"Napoleone firma l'abdicazione incondizionata il 12 aprile e tenta la stessa notte un tentativo di suicidio, che però fallisce.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":85,"length":21,"key":81}],"data":{}},{"key":"cna1t","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"3p50o","text":"Elba","type":"header-two","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"df2mp","text":"Napoleone viene esiliato all'Elba. Gli viene permesso di mantenere il titolo di imperatore.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":25,"length":8,"key":82}],"data":{}},{"key":"ad9r","text":"Il 4 maggio 1814 raggiunge l'Elba. Lì è ora sovrano di uno stato di 13.000 abitanti e di un esercito di 1.000 uomini. Un mese dopo muore Giuseppina nel castello di Malmaison. Per Napoleone è un duro colpo.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":131,"length":16,"key":83}],"data":{}},{"key":"3g24b","text":"Sul continente viene firmato un trattato di pace.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"3um0m","text":"Il Congresso di Vienna, che inizia il 18 settembre 1814 sotto la direzione del principe Metternich, mira a riorganizzare l'Europa.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":3,"length":19,"key":84}],"data":{}},{"key":"f1bjp","text":"Tuttavia, Napoleone viene a sapere dell'insoddisfazione del popolo francese riguardo all'annullamento delle conquiste della rivoluzione francese.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"47dcc","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"4ck6j","text":"Governo dei 100 giorni","type":"header-two","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"5cfjj","text":"Ritorna e sbarca il 1° marzo 1815 sulla terraferma della Francia. Le truppe che dovrebbero arrestarlo passano dalla sua parte. Il 19 marzo il re Luigi XVIII deve fuggire da Parigi e Napoleone può entrare nella capitale.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":20,"length":13,"key":85},{"offset":142,"length":14,"key":86}],"data":{}},{"key":"e1kq3","text":"Lui domina nuovamente la Francia.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":4,"length":17,"key":87}],"data":{}},{"key":"53a9f","text":"Al Congresso di Vienna viene decisa la distruzione definitiva di Napoleone.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":39,"length":35,"key":88}],"data":{}},{"key":"3d51r","text":"Bonaparte riesce a mettere insieme un esercito ben attrezzato di 125.000 soldati e marcia verso il Belgio.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":83,"length":22,"key":89}],"data":{}},{"key":"2le6a","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"8em6b","text":"Battaglia di Waterloo","type":"header-two","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"6dg6b","text":"Dopo i successi iniziali, Napoleone attacca il 18 giugno 1815 le forze alleate nei pressi di Waterloo in Belgio.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":93,"length":8,"key":90}],"data":{}},{"key":"1o53i","text":"Al comandante delle truppe britanniche e tedesche, il 1° duca di Wellington, riesce a mantenere la posizione fino all'arrivo dei prussiani sotto il maresciallo Blücher, che si sono riorganizzati dopo la loro sconfitta a Ligny e decidono la battaglia.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"6divr","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"bi9ja","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":91}],"data":{}},{"key":"afqt0","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"53q9h","text":"Napoleone è definitivamente sconfitto.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"9fn3u","text":"Tornato a Parigi, abdica definitivamente il 22 giugno 1815.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":44,"length":14,"key":92}],"data":{}},{"key":"4guvg","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"dqc6i","text":"Esilio a Sant'Elena e morte","type":"header-two","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"4h8go","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":93}],"data":{}},{"key":"30b6h","text":"Napoleone viene esiliato sulla piccola isola di Sant'Elena.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":48,"length":10,"key":94}],"data":{}},{"key":"ft3qo","text":"Le sue condizioni di salute peggiorano col tempo e muore il 5 maggio 1821 alle 17:49, probabilmente a causa delle conseguenze di un cancro allo stomaco.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":60,"length":24,"key":95}],"data":{}},{"key":"4hld1","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"3udpv","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"5ukiu","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"cngrt","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"emh8t","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"2lnlk","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"6ncgv","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"evohl","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"7tpds","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"softmanufakturImageType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Image","src":"php/images/resourceimages/bf8/1_1699217491_Napolonsurlechampdebataille.jpg.webp","title":""},"alignment":"left","width":22,"height":0}},"1":{"type":"softmanufakturInfoBlockType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"content":"{\"blocks\":[{\"key\":\"134p9\",\"text\":\"Questa cronologia nel video spiega:\",\"type\":\"unstyled\",\"depth\":0,\"inlineStyleRanges\":[],\"entityRanges\":[],\"data\":{}},{\"key\":\"brog1\",\"text\":\"\",\"type\":\"unstyled\",\"depth\":0,\"inlineStyleRanges\":[],\"entityRanges\":[],\"data\":{}},{\"key\":\"2upsc\",\"text\":\"-\",\"type\":\"atomic\",\"depth\":0,\"inlineStyleRanges\":[],\"entityRanges\":[{\"offset\":0,\"length\":1,\"key\":0}],\"data\":{}},{\"key\":\"2rms7\",\"text\":\"\",\"type\":\"unstyled\",\"depth\":0,\"inlineStyleRanges\":[],\"entityRanges\":[],\"data\":{}}],\"entityMap\":{\"0\":{\"type\":\"softmanufakturVideoType\",\"mutability\":\"MUTABLE\",\"data\":{\"item\":{\"type\":\"YouTubeVideo\",\"id\":\"G5rtL8V7YmU\",\"start\":0,\"title\":\"Napoleon - das ganze Leben in 30 Minuten am Zeitstrahl\"},\"width\":100,\"height\":0}}}}","marginLeft":10,"marginRight":0,"color":"fefff5"},"alignment":"right","width":37,"height":0}},"2":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60894},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"3":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60760},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"4":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60761},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"5":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60895},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"6":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60979},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"7":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_STORY","storyid":280},"linkType":"LINKTYPE_STORY"}},"8":{"type":"softmanufakturImageType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Image","src":"php/images/resourceimages/700/1_1699217581_Napoleon.jpg.webp","title":"Napoleon 1792"},"alignment":"left","width":16,"height":0}},"9":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":61001},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"10":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60896},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"11":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60982},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"12":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":61009},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"13":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":61167},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"14":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60767},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"15":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60769},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"16":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60773},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"17":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60774},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"18":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60779},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"19":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60778},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"20":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60887},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"21":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60783},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"22":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60785},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"23":{"type":"softmanufakturImageType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Image","src":"php/images/resourceimages/8a5/1_1698773484_LouisFranoisBaronLejeune.jpg.webp","title":"Die Schlacht bei den Pyramiden (Ölgemälde von Louis-François Lejeune, 1808)"},"alignment":"left","width":35,"height":0}},"24":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60788},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"25":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60927},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"26":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60791},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"27":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60793},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"28":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60794},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"29":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60798},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"30":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60799},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"31":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60902},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"32":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60800},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"33":{"type":"softmanufakturImageType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Image","src":"php/images/resourceimages/56a/1_1699181715_PaulDelarocheNapoleonCrossingtheAlpsGoogleArtProject.jpg.webp","title":"Napoleons Alpenüberquerung auf einem Maultier"},"alignment":"left","width":25,"height":0}},"34":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60806},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"35":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60934},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"36":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60904},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"37":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60810},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"38":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60816},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"39":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60813},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"40":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60814},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"41":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60818},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"42":{"type":"softmanufakturImageType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Image","src":"php/images/resourceimages/45a/1_1699217666_FranoisGrardNapoleonI.jpg.webp","title":"Kaiser Napoleon"},"alignment":"left","width":24,"height":0}},"43":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":61153},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"44":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60986},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"45":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60823},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"46":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60827},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"47":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60936},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"48":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60829},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"49":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60833},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"50":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60837},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"51":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60838},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"52":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60839},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"53":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60840},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"54":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60939},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"55":{"type":"softmanufakturImageType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Image","src":"php/images/resourceimages/c8d/1_1699194209_Tilsitz.jpg.webp","title":"Treffen der Monarchen auf der Memel bei Tilsit"},"alignment":"right","width":28,"height":0}},"56":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60841},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"57":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60844},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"58":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":61156},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"59":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60851},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"60":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60905},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"61":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60946},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"62":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60947},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"63":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60855},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"64":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60856},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"65":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60859},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"66":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60862},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"67":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60949},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"68":{"type":"softmanufakturImageType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Image","src":"php/images/resourceimages/2ab/1_1700039197_Napoleonsretreatfrommoscow.jpg.webp","title":"Rückzug von Moskau"},"alignment":"right","width":31,"height":0}},"69":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60951},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"70":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60864},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"71":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":61169},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"72":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60866},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"73":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60868},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"74":{"type":"softmanufakturImageType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Image","src":"php/images/resourceimages/1e4/1_1699214908_NapolonFontainebleauDelaroche.jpg.webp","title":"Napoleon in Fontainebleau am 31. März 1814"},"alignment":"right","width":24,"height":0}},"75":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":61162},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"76":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60958},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"77":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60872},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"78":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60873},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"79":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60891},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"80":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60875},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"81":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60876},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"82":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":61133},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"83":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60877},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"84":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60901},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"85":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60879},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"86":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":61165},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"87":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60886},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"88":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60881},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"89":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60882},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"90":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60884},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"91":{"type":"softmanufakturImageType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Image","src":"https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/72/Battle_of_Waterloo_1815.PNG","title":"Die Schlacht bei Waterloo"},"width":100,"height":0}},"92":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":60975},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"93":{"type":"softmanufakturImageType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Image","src":"php/images/resourceimages/f12/1_1699215527_napoleondeath.JPG.webp","title":"Napoleon auf dem Sterbebett"},"alignment":"left","width":30,"height":0}},"94":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":61145},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"95":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":61170},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}}}}
Napoleone Bonaparte
Carlo Buonaparte diventa deputato
Scuola per cadetti di Brienne
École royale militaire di Parigi
{"blocks":[{"key":"flv81","text":"Nel 1784 fu accettato all\u0027École royale militaire di Parigi, la scuola militare più rinomata del paese. Lì studiò nella classe di artiglieria idrostatica, calcolo differenziale e integrale. Inoltre, venivano insegnati diritto pubblico e tecniche di fortificazione.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":26,"length":22,"key":0},{"offset":0,"length":0,"key":1},{"offset":0,"length":0,"key":2},{"offset":0,"length":0,"key":3}],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"href":"https://de.wikipedia.org/wiki/%C3%89cole_militaire_(Frankreich)","title":"École militaire (Frankreich)","url":"https://de.wikipedia.org/wiki/%C3%89cole_militaire_(Frankreich)"}},"1":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"href":"https://de.wikipedia.org/wiki/Hydrostatik","title":"Hydrostatik","url":"https://de.wikipedia.org/wiki/Hydrostatik"}},"2":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"href":"https://de.wikipedia.org/wiki/Differentialrechnung","title":"Differentialrechnung","url":"https://de.wikipedia.org/wiki/Differentialrechnung"}},"3":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"href":"https://de.wikipedia.org/wiki/Integralrechnung","title":"Integralrechnung","url":"https://de.wikipedia.org/wiki/Integralrechnung"}}}}
Carlo Bonaparte muore
{"blocks":[{"key":"42l3h","text":"di cancro allo stomaco","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{}}
Napoleone inizia il servizio nel reggimento La Fère a Valence
{"blocks":[{"key":"f2s1u","text":"come Sous-lieutnantsottotenente","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":19,"length":12,"key":0}],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"href":"https://de.wikipedia.org/wiki/Leutnant","title":"Leutnant","url":"https://de.wikipedia.org/wiki/Leutnant"}}}}
Giuramento di fedeltà alla nazione
Napoleone assiste all'assalto del Palazzo delle Tuileries
Comando su truppe di volontari corsi
{"blocks":[{"key":"5oa8","text":"Napoleone e la sua truppa di volontari corsi devono occupare un\u0027isola vicino alla Sardegna insieme ai francesi.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"dg9rh","text":"Questo fallisce e dopo pochi giorni deve essere dichiarato il ritiro.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{}}
Rottura con Pasquale Paoli, Napoleone lascia la Corsica
Tolone fedele al re scaccia i repubblicani
Comando sull'unità di artiglieria a Tolone
Gli inglesi lasciano Tolone, incendiano le navi
I francesi riconquistano Tolone
Generale di brigata
arrestato
Fidanzamento con Désirée Clary
Protezione del Convenzione Nazionale dall'insurrezione monarchica
Il Convenzione Nazionale ringrazia Napoleone
Napoleone incontra Giuseppina di Beauharnais
Comandante in capo dell'Armata d'Italia
sposato con Giuseppina
Napoleone si riunisce con l'Armata d'Italia a Nizza.
Napoleone sconfigge l'esercito di Sardegna-Piemonte.
Armistizio con l'esercito di Sardegna-Piemonte.
Le truppe di Napoleone si spingono fino in Stiria
Prepace di Leoben concluso con successo per Napoleone
Napoleone detta il trattato di pace di Campo Formio
Comandante supremo dell'Armata d'Oriente
Napoleone si mette in marcia per l'Egitto
La flotta francese prende Malta senza combattimenti
Arrivo dei francesi ad Alessandria d'Egitto
Conquista del Cairo
Sconfitta della flotta francese a Abukir contro Lord Nelson
L'Impero Ottomano dichiara guerra alla Francia
Rivolta contro i francesi al Cairo
Napoleone avvia la campagna in Palestina
Conquista di Giaffa
I francesi assediano Acri
Napoleone deve subire una sconfitta ad Acri
Scoperta della stele di Rosetta
Napoleone decide di tornare in Francia
Colpo di stato del 18 Brumaio Napoleone diventa Primo Console
Proclamazione della nuova costituzione del Consolato
Istituzione del tribunale
Fondazione della Banca di Francia
Creazione della carica di prefetto
Napoleone e Giuseppina si trasferiscono nel Palazzo delle Tuileries
Inizio di una nuova campagna italiana contro l'Austria
Ulteriori sconfitte austriache portano alla fine della guerra.
Attentato con bomba alla carrozza di Napoleone a Parigi
La Francia e l'Austria concludono la pace a Lunéville
Concordato tra Napoleone e il Papa
L'Armata Francese d'Egitto capitola
Pace di Amiens
{"blocks":[{"key":"ecv3h","text":"Francia e Gran Bretagna concludono un trattato di pace","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{}}
Introduzione di un nuovo sistema scolastico in Francia.
Fondazione della Legione d'Onore da parte di Napoleone
Reintroduzione della schiavitù nelle colonie
Console a vita
Sostituzione del ministro della polizia Fouché
Vendita della Louisiana agli Stati Uniti
Termina la pace con la Gran Bretagna
Il duca d'Enghien viene rapito e giustiziato
Il ministro della polizia Fouché torna
Napoleone pianifica l'invasione della Gran Bretagna
Napoleone si autoproclama imperatore di Francia
Incoronazione di Napoleone a re d'Italia.
Gli austriaci invadono la Baviera
Napoleone inganna gli austriaci e li circonda
Flotta franco-spagnola sconfitta a Trafalgar
Invasione francese di Vienna.
L'Austria deve fare pace con la Francia a Presburgo
Conquista di Napoli da parte dei francesi
Giuseppe Bonaparte diventa re di Napoli.
Luciano Bonaparte diventa re d'Olanda.
Fondazione della Confederazione del Reno da parte di Napoleone
La Prussia chiede il ritiro delle truppe francesi
Invasione dell'esercito prussiano nella regione del Reno
Guerra tra Prussia e Francia
Napoleone attraversa la Porta di Brandeburgo a Berlino
Blocco continentale contro l'Inghilterra
Conquista di Varsavia da parte dei francesi
Incontro con la contessa Maria Walewska
Pace di Tilsit tra Napoleone e lo zar Alessandro I
La Prussia deve cedere territori nel trattato di Tilsit
Fondazione del granducato di Varsavia
Girolamo Bonaparte diventa re di Vestfalia.
Invasione di Lisbona da parte del maresciallo Junot
I francesi reprimono la rivolta di Madrid
Abdicazione del re di Spagna Carlo IV.
Giuseppe Bonaparte diventa re di Spagna.
Sconfitta del generale Dupont a Bailén in Spagna
Il maresciallo Junot capitola a Cintra
Napoleone prende personalmente il comando in Spagna
Napoleone sconfigge gli inglesi a La Coruña
Nuova invasione austriaca in Baviera
Napoleone prende il combattimento contro l'Austria e occupa Vienna.
Pace di Schönbrunn
sposato con Maria Luisa
Fouché conduce autonomamente trattative di pace
Napoleone annette i Paesi Bassi
Napoleone Francesco Bonaparte nasce e viene nominato re di Roma
Il duca di Wellington inizia l'offensiva in Spagna
Ultimatum a Napoleone da parte dello zar Alessandro I
Inizio della campagna contro la Russia
Vittoria di Wellington ad Arapiles
Mosca
Battaglia della Beresina
Napoleone abbandona il suo esercito sconfitto.
Convenzione tra Russia e Prussia a Tauroggen
Napoleone forma un nuovo esercito di 350.000 uomini
Dichiarazione di guerra della Prussia alla Francia
L'esercito prussiano attraversa il Reno a Kaub
Il maresciallo Murat passa agli alleati
Le truppe alleate occupano Parigi
Il Senato francese depone Napoleone
Napoleone abdica al castello di Fontainebleau
Luigi XVIII viene proclamato re di Francia
Il tentativo di suicidio fallisce
Giuseppina di Beauharnais muore al castello di Malmaison
Firmato il trattato di pace di Parigi
Napoleone sbarca sulla terraferma con circa mille uomini
Le truppe incaricate di arrestare Napoleone disertano
Congresso di Vienna: decisa la definitiva sconfitta di Napoleone
Napoleone marcia con l'armata del Nord in Belgio.
Vittoria contro le truppe prussiane di Blücher a Ligny
Battaglia di Waterloo Sconfitta per Napoleone
Nuovo trattato di pace di Parigi
Governo dei Cento Giorni
Prima guerra di coalizione
{"blocks":[{"key":"3h0eg","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"cguol","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":0}],"data":{}},{"key":"euplo","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"73kn5","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"softmanufakturMarkdownType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Markdown","marginLeft":0,"marginRight":0,"src":"[Tempo del primo guerra di coalizione](-18817)"},"width":100,"height":0}}}}
Assalto alla Bastiglia
{"blocks":[{"key":"3h0eg","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"cguol","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":0}],"data":{}},{"key":"euplo","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"73kn5","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"softmanufakturMarkdownType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Markdown","src":"Parigini assaltano la Bastiglia e liberano i sette prigionieri che vi si trovano. \nIl comandante Bernard-René Jordan de Launay e un\u0027altra guardia vengono uccisi nonostante la promessa di un passaggio sicuro. \nL\u0027evento è considerato l\u0027inizio della Rivoluzione Francese."},"width":100,"height":0}}}}
Rivoluzione francese
{"blocks":[{"key":"3h0eg","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"cguol","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":0}],"data":{}},{"key":"euplo","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"73kn5","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"softmanufakturMarkdownType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Markdown","src":"[Artikel \u0027Französische Revolution\u0027 auf Wikipedia](https://de.wikipedia.org/wiki/Franz%C3%B6sische_Revolution)\n\n[YouTube Video von MrWissen2Go](https://www.youtube.com/watch?v\u003duGJU5GFTcV8)\n\n[Corso della Rivoluzione Francese](280) "},"width":100,"height":0}}}}
Guerre napoleoniche
{"blocks":[{"key":"3h0eg","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"cguol","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":0}],"data":{}},{"key":"euplo","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"73kn5","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"softmanufakturMarkdownType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Markdown","src":"dal 1799 al 1815 scontri bellici tra la Francia e i suoi rivali europei\n\n[Napoleonische Kriege](-78994) \n[erster Koalitionskrieg](-18817) - _(non appartiene alle guerre napoleoniche)_ \n[zweiter Koalitionskrieg](-26749) \n[dritter Koalitionskrieg](-249232) \n[vierter Koalitionskrieg](-605977) \n[fünfter Koalitionskrieg](-684324) \n[sechster Koalitionskrieg](-138107) \n\n\n[Napoleon Bonaparte](-517)"},"width":100,"height":0}}}}
Prima restaurazione
{"blocks":[{"key":"3h0eg","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"cguol","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":0}],"data":{}},{"key":"euplo","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"73kn5","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"softmanufakturMarkdownType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Markdown","src":"L\u0027epoca della restaurazione della monarchia borbonica tra la fine del Primo Impero Francese e la Rivoluzione di Luglio del 1830. \n\n[Restauration](-207162)"},"width":100,"height":0}}}}
Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti
{"blocks":[{"key":"3h0eg","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"cguol","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":0}],"data":{}},{"key":"euplo","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"73kn5","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"softmanufakturMarkdownType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Markdown","src":"[Die Geschichte Amerikas](250)"},"width":100,"height":0}}}}
Carlo Buonaparte va a Versailles
Collegio di Autun
{"blocks":[{"key":"9ql27","text":"per imparare il francese","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{}}
Tenente di seconda classe
{"blocks":[{"key":"f2s1u","text":"come Sous-lieutnantsottotenente","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":19,"length":12,"key":0}],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"href":"https://de.wikipedia.org/wiki/Leutnant","title":"Leutnant","url":"https://de.wikipedia.org/wiki/Leutnant"}}}}
Tenente di prima classe
{"blocks":[{"key":"f2s1u","text":"Sottotenente","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":12,"key":0}],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"href":"https://de.wikipedia.org/wiki/Leutnant","title":"Leutnant","url":"https://de.wikipedia.org/wiki/Leutnant"}}}}
Capitano (Capitaine)
{"blocks":[{"key":"f2s1u","text":"Sottotenente","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":12,"key":0}],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"href":"https://de.wikipedia.org/wiki/Leutnant","title":"Leutnant","url":"https://de.wikipedia.org/wiki/Leutnant"}}}}
Nomina a maggiore
{"blocks":[{"key":"f2s1u","text":"Sottotenente","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":12,"key":0}],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"href":"https://de.wikipedia.org/wiki/Leutnant","title":"Leutnant","url":"https://de.wikipedia.org/wiki/Leutnant"}}}}
Imperatore di Francia
Imperatore di Francia
Congresso di Vienna
Seconda guerra di coalizione
Quarta guerra di coalizione
Terza guerra di coalizione
Quinta guerra di coalizione
Sesta guerra di coalizione
Campagna estiva del 1815
Guerre rivoluzionarie
Confederazione del Reno
{"blocks":[{"key":"3h0eg","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"cguol","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":0}],"data":{}},{"key":"euplo","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"73kn5","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"softmanufakturMarkdownType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Markdown","src":"Bild: Confederazione del Reno 1808 di [Ziegelbrenner](https://de.wikipedia.org/wiki/Benutzer:Ziegelbrenner), [CC BY-SA 3.0](https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en) \n. "},"width":100,"height":0}}}}
Montenotte
Millesimo (Cosseria)
Dego
Lodi
Borghetto
Lonato
Castiglione
Rovereto
Bassano
Bassano
Caldero (Caldiero)
Arcole
Rivoli
Rivoli
Mantova
Valvassone
Malta
Battaglia delle piramidi
{"blocks":[{"key":"9tpus","text":"Mamelucchi sconfitti","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{}}
El Arish
Giaffa
Acri
Monte Tabor
Abukir
Casteggio (Montebello)
Marengo
Ulm
Battaglia dei tre imperatori ad Austerlitz
Jena e Auerstedt
Czarnowo
Prussisch-Eylau
Heilsberg
Friedland
Somosierra
Abensberg
Landshut
Eckmühl
Ratisbona
Aspern-Essling
Wagram
Smolensk
Schwardino
Borodino
Krasnoje
Lützen (Großgörschen)
Bautzen / Würschen
Reichenbach (Markersdorf)
Dresda
Teplitz
Battaglia delle Nazioni presso Lipsia
Eckartsberga
Hörselberg (Eisenach)
Hanau
Brienne
La Rothière
Champaubert
Montmirail
Chateau-Thierry
Vauchamps
Nangis
Montereau
Craonne
Laon
Arcis-sur-Aube
Fleurus
Ligny
Napoleone abdica
Robespierre viene decapitato
Battesimo
{"blocks":[{"key":"4la14","text":"Il 21 luglio 1771 Napoleone fu battezzato nella cattedrale di Notre-Dame-de-l’Assomption.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":48,"length":40,"key":0}],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"href":"https://de.wikipedia.org/wiki/Kathedrale_Notre-Dame-de-l%E2%80%99Assomption_(Ajaccio)","title":"Kathedrale Notre-Dame-de-l’Assomption (Ajaccio)","url":"https://de.wikipedia.org/wiki/Kathedrale_Notre-Dame-de-l%E2%80%99Assomption_(Ajaccio)"}}}}
Scuola cittadina di Ajaccio, lezioni presso un abate
{"blocks":[{"key":"co310","text":"Periodo sconosciuto","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{}}
Napoleone accoglie il fratello di 11 anni Louis
{"blocks":[{"key":"f2s1u","text":"Sottotenente","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":12,"key":0}],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"href":"https://de.wikipedia.org/wiki/Leutnant","title":"Leutnant","url":"https://de.wikipedia.org/wiki/Leutnant"}}}}
Re Luigi XVI. fuga a Varennes
{"blocks":[{"key":"3h0eg","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"cguol","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":0}],"data":{}},{"key":"euplo","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"73kn5","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"softmanufakturMarkdownType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Markdown","src":"Il #re cerca di fuggire all\u0027estero, viene catturato dai soldati dell\u0027Assemblea Nazionale e riportato a Parigi."},"width":100,"height":0}}}}
Adesione al club dei giacobini
Congedato dall'esercito
{"blocks":[{"key":"f2s1u","text":"Sottotenente","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":12,"key":0}],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"href":"https://de.wikipedia.org/wiki/Leutnant","title":"Leutnant","url":"https://de.wikipedia.org/wiki/Leutnant"}}}}
Colonnello eletto della guardia nazionale corsa
Piano per l'assalto a Tolone
Ribellione dei termidoriani
Prima pubblicazione del Codice Civile
Guerre di liberazione
Su incarico di Robespierre a Genova
{"blocks":[{"key":"4tfr6","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"f7hhj","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":0}],"data":{}},{"key":"6bd1j","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"softmanufakturMapType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"GoogleDynamicMap","center":{"lat":44.40667,"lng":8.93333},"zoom":5,"objects":[{"type":"marker","title":"Genua","lat":44.40667,"lng":8.93333,"id":"0.40156407016216145"}],"title":""},"width":100,"height":0}}}}
Corsica
In mare
Francia
In mare
Corsica
In mare
Francia
In mare
Corsica
In mare
Francia
In mare
Partecipazione della Corsica ad attività rivoluzionarie Tentativo di guadagnare il favore di Pasquale Paoli
In mare
Francia
In mare
Corsica
In mare
Francia
In mare
Corsica
Sardegna (S. Stefano)
Corsica
In mare
Corsica
In mare
Corsica
In mare
Francia
Italia
Francia
Italia
Francia
Italia
Francia
Italia
Francia
Italia
Slovenia
Italia
Austria
Slovenia
Italia
Svizzera
Italia
Francia
Svizzera
Germania
Francia
Belgio
Francia
In mare
Malta
In mare
Egitto
Israele / Territori Palestinesi
Egitto
In mare
Corsica
In mare
Francia
Svizzera
Italia
Francia
Belgio
Paesi Bassi
Belgio
Paesi Bassi
Belgio
Francia
Belgio
Francia
Belgio
Germania
Paesi Bassi
Germania
Lussemburgo
Francia
Italia
Francia
Germania
Austria
Repubblica Ceca
Austria
Germania
Austria
Germania
Francia
Germania
Polonia
Russia
Polonia
Russia
Polonia
Germania
Francia
Italia
Francia
Germania
Francia
Spagna
Francia
Germania
Austria
Repubblica Ceca
Austria
Slovacchia
Austria
Repubblica Ceca
Austria
Germania
Francia
Belgio
Paesi Bassi
Belgio
Francia
Belgio
Paesi Bassi
Belgio
Paesi Bassi
Germania
Francia
Germania
Polonia
Russia
Lituania
Bielorussia
Russia
Bielorussia
Lituania
Polonia
Germania
Francia
Germania
Polonia
Germania
Repubblica Ceca
Germania
Polonia
Germania
Repubblica Ceca
Germania
Francia
In mare
Elba
In mare
Italia
In mare
Francia
Belgio
Francia
In mare
Francia
In mare
Francia
In mare
Sant'Elena
Fallisce la presa di un'isola presso la Sardegna
{"blocks":[{"key":"5oa8","text":"Napoleone e la sua truppa di volontari corsi devono occupare un\u0027isola vicino alla Sardegna insieme ai francesi.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"dg9rh","text":"Questo fallisce e dopo pochi giorni deve essere dichiarato il ritiro.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{}}
Nell'assedio di Tolone (artiglieria)
Comando dell'esercito italiano
Napoleone scrive un romanzo
{"blocks":[{"key":"5u7up","text":"Clisson ed Eugénie","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[{"offset":0,"length":0,"style":"ITALIC"}],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"61mm4","text":"https://en.wikipedia.org/wiki/Clisson_et_Eug%C3%A9nie","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[{"offset":0,"length":0,"style":"ITALIC"}],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{}}
Comandante dell'Esercito dell'Interno
Maggiore Generale (Général de division)
Decreto per l'abolizione della schiavitù in tutte le colonie
Costituzione del Primo Impero Francese completata
Gran Bretagna, Austria e Russia firmano un trattato di coalizione
Alexandre Colonna-Walewski (figlio illegittimo)
Trattato di Fontainebleau
Battaglia di Vjazma
Congresso di Pace di Praga
Napoleone incontra Metternich
{"blocks":[{"key":"d9i7g","text":"https://de.wikipedia.org/wiki/Treffen_zwischen_Napoleon_und_Metternich","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{}}
Secondo incontro con Metternich
{"blocks":[{"key":"d9i7g","text":"https://de.wikipedia.org/wiki/Treffen_zwischen_Napoleon_und_Metternich","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{}}
Armistizio di Pläswitz
Piano di Trachenberg
Battaglia di Parigi
Seconda Restaurazione
{"blocks":[{"key":"3h0eg","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"cguol","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":0}],"data":{}},{"key":"euplo","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"73kn5","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"softmanufakturMarkdownType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Markdown","src":"L\u0027epoca della restaurazione della monarchia borbonica tra la fine del Primo Impero Francese e la Rivoluzione di Luglio del 1830. \n\n[Restauration](-207162)"},"width":100,"height":0}}}}
Luigi XVIII fugge da Parigi
Reinsediamento di Luigi XVIII
Re Luigi XVI viene giustiziato
Joséphine compra Malmaison
Napoleone ordina la ritirata
Napoleone muore di cancro allo stomaco