Ordine sociale nel Medioevo
Origine, sviluppo ed eventi chiave
{"blocks":[{"key":"3h0eg","text":"La formazione dell'ordine sociale medievale è strettamente legata allo sviluppo delle strutture sociali sotto i carolingi nell'alto Medioevo. L'ordine dei ceti, come si è manifestato successivamente, iniziò a formarsi sotto Carlo Magno e i suoi successori come risposta alla necessità di una chiara suddivisione sociale e di una struttura di potere stabile. Durante il regno carolingio (751-911) le differenze sociali furono maggiormente formalizzate e istituzionalizzate, gettando le basi per la tripartizione medievale in clero, nobiltà e contadini.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":112,"length":9,"key":0},{"offset":218,"length":17,"key":1},{"offset":369,"length":16,"key":2}],"data":{}},{"key":"e5nik","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"dgsa1","text":"I ceti e i loro compiti","type":"header-three","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"cepu4","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":3}],"data":{}},{"key":"c3ia2","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"877qv","text":"Il primo ceto - il clero, circa 0,5% della popolazione (Oratores):","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"4gc96","text":"Il clero era composto da persone religiose, il cui compito principale era la preghiera e la guida spirituale delle persone. La Chiesa aveva un'influenza enorme sulla vita e sul pensiero nel Medioevo e costituiva l'istanza spirituale e morale della società. I chierici erano per lo più molto istruiti e svolgevano anche funzioni nell'amministrazione e nella diplomazia. La Chiesa svolgeva un ruolo importante nelle istituzioni educative e nello scambio culturale. La vita monastica fu centrale per la vita spirituale sin dalla fondazione del primo monastero benedettino a Montecassino (529). Nel 1077 si verificò un evento decisivo per il potere della Chiesa: Enrico IV compì penitenza a Canossa davanti a Papa Gregorio VII, simboleggiando la superiorità del papa e avviando la lotta per le investiture. Il conflitto sull'insediamento dei vescovi fu risolto solo nel 1122 con il Concordato di Worms.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":526,"length":42,"key":4},{"offset":659,"length":35,"key":5},{"offset":871,"length":26,"key":6}],"data":{}},{"key":"885lg","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"8b730","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"375cl","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":7}],"data":{}},{"key":"6hp7m","text":"Il secondo ceto - la nobiltà, circa 1,5% della popolazione (Bellatores):","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"2geep","text":"La nobiltà rappresentava i combattenti e i protettori del regno ed era responsabile della sicurezza dei territori e della popolazione. I nobili costituivano la classe dominante, possedevano terre e dominavano i contadini e la gente comune. Tra i compiti della nobiltà c'erano il servizio militare e la difesa dei territori. Nel 800, Carlo Magno fu incoronato imperatore da Papa Leone III a Roma, portando alla nascita del Sacro Romano Impero. Questo segnò la fusione tra potere secolare e religioso e rafforzò la posizione della nobiltà. La cultura cavalleresca nacque e caratterizzò l'ideale sociale. Nel corso del XII e XIII secolo, ad esempio durante le crociate (1096-1291), la nobiltà divenne protettrice della fede, portando a un legame più stretto tra nobiltà e Chiesa.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":333,"length":61,"key":8}],"data":{}},{"key":"akvo5","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"7fq3n","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":9}],"data":{}},{"key":"2ge33","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"7pa9p","text":"Il terzo ceto - i contadini, circa 95% della popolazione (Laboratores):","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"2n0gb","text":"I contadini costituivano il ceto inferiore e sopportavano il peso principale dell'economia e della fornitura. Lavoravano come servi o contadini liberi nelle campagne e dovevano pagare tributi e svolgere servizi per la nobiltà. I loro diritti e doveri erano rigorosamente regolati, e spesso erano legati alla terra che coltivavano. Un evento emblematico per i contadini fu l'inizio della pandemia di peste nel 1347, che ebbe effetti devastanti in Europa e decimò circa un terzo della popolazione. Questa catastrofe indebolì il controllo della nobiltà, poiché le perdite di manodopera aumentarono il valore del lavoro e molti contadini chiesero maggiori libertà. La rivolta dei contadini in Inghilterra del 1381, guidata da Wat Tyler, fu un risultato diretto delle tensioni sociali e mise sotto pressione la nobiltà.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":387,"length":17,"key":10},{"offset":661,"length":24,"key":11}],"data":{}},{"key":"4ot17","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"chcmn","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"9ra3v","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"bhhm0","text":"Il sistema feudale e la consolidazione dell'ordine dei ceti","type":"header-three","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"9ou78","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"3mtgd","text":"Un fattore significativo per la nascita dell'ordine dei ceti sotto i Carolingi fu il sistema feudale, che creò un legame gerarchico tra il re e i suoi vassalli. Questo legame era sia di natura contrattuale che personale e garantiva reciproca protezione. Il re concedeva terre alla nobiltà, la quale in cambio forniva supporto militare e governava sui contadini nelle sue terre.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"5t3p2","text":"Carlo Magno sviluppò un sistema in cui il controllo del regno era distribuito tra potenti e fedeli casate nobiliari, che a loro volta dipendevano dal lavoro dei contadini. Questo processo creò strati sociali stabili, in genere determinati dalla nascita e con poca mobilità sociale.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"7gqmr","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"jd57","text":"L'ordine dei ceti e il suo ancoraggio legale","type":"header-three","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"9fis7","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"msgi","text":"Il sistema giuridico medievale supportava l'ordine dei ceti e impediva la mobilità sociale. L'appartenenza al ceto era nella maggior parte dei casi ereditaria e determinava che la vita di una persona e i suoi obblighi fossero stabiliti dalla nascita. Ordinamenti giuridici come i Capitolari di Carlo Magno (a partire circa dal 802) e successivamente i diritti territoriali tedeschi (XIII secolo) regolavano lo stato e i diritti dei ceti.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":280,"length":25,"key":12}],"data":{}},{"key":"4r06d","text":"Durante il Medioevo si svilupparono leggi e norme specifiche che proteggevano i privilegi della nobiltà e dei chierici. La Carolina, promulgata nel 1532 sotto l'imperatore Carlo V come codice penale, dimostrò che i diritti della nobiltà rimasero sproporzionatamente rafforzati anche in epoca moderna.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[{"offset":123,"length":8,"style":"ITALIC"}],"entityRanges":[{"offset":123,"length":8,"key":13}],"data":{}},{"key":"d52r7","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"72hj6","text":"Eventi centrali per la nascita e il rafforzamento dell'ordine dei ceti sotto i Carolingi","type":"header-three","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"d3u47","text":"Donazione di Pipino (754) La cosiddetta Donazione di Pipino, che il re franco Pipino il Breve fece a Papa Stefano II, pose le basi per lo Stato Pontificio e rafforzò la Chiesa come potenza politica autonoma. Ciò favorì la formazione del clero come ceto indipendente nell'ordine dei ceti.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[{"offset":0,"length":25,"style":"BOLD"}],"entityRanges":[{"offset":0,"length":25,"key":14}],"data":{}},{"key":"9c6us","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"cohjb","text":"Incoronazione imperiale di Carlo Magno (800) Con l'incoronazione di Carlo come imperatore, il regno franco fu restaurato in stretto legame con l'antico Impero Romano e si rafforzò il rapporto di potere tra imperatore e papa. Questa stretta connessione tra potere secolare e spirituale portò alla consolidazione della Chiesa e della nobiltà come pilastri centrali della società.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[{"offset":0,"length":44,"style":"BOLD"}],"entityRanges":[{"offset":0,"length":44,"key":15}],"data":{}},{"key":"6snjl","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"r67t","text":"Capitolari di Carlo Magno (a partire dal 802) I capitolari, ossia le opere legislative di Carlo Magno, definirono i compiti e i diritti dei vari gruppi all'interno del regno. Contribuirono alla formalizzazione delle differenze tra i ceti e rafforzarono il ruolo della nobiltà come amministratori e protettori dei territori e della Chiesa.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[{"offset":0,"length":45,"style":"BOLD"}],"entityRanges":[{"offset":0,"length":45,"key":16}],"data":{}},{"key":"6dpsr","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"edmsb","text":"Divisione dell'Impero dopo il Trattato di Verdun (843) Dopo la morte di Ludovico il Pio e il Trattato di Verdun, l'impero carolingio si disgregò in diversi regni. Questa frammentazione accelerò la presa di potere da parte dei nobili locali, che ora potevano agire in gran parte in modo autonomo. Il potere della nobiltà fu così rafforzato a livello regionale, ponendo le basi per l'ordine sociale feudale.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[{"offset":0,"length":54,"style":"BOLD"}],"entityRanges":[{"offset":0,"length":54,"key":17}],"data":{}},{"key":"o342","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"6idtt","text":"Eventi importanti e punti di svolta dell'ordine dei ceti","type":"header-three","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"8g5qt","text":"Umiliazione di Canossa (1077) La lotta per le investiture, che si accese tra l'imperatore Enrico IV e Papa Gregorio VII, portò a un conflitto di potere tra autorità secolare e religiosa. La penitenza di Enrico a Canossa simboleggiò la sottomissione dell'imperatore e rafforzò l'influenza della Chiesa sulla nobiltà.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[{"offset":0,"length":29,"style":"BOLD"}],"entityRanges":[{"offset":0,"length":29,"key":18}],"data":{}},{"key":"bu308","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"afk5l","text":"Le Crociate (1096–1291) Le crociate furono un capitolo decisivo per il rapporto tra i ceti, poiché posero la nobiltà come protettrice della fede cristiana. Anche i contadini furono spesso invitati a partecipare alle crociate, il che alleviò temporaneamente le tensioni sociali.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[{"offset":0,"length":23,"style":"BOLD"}],"entityRanges":[{"offset":0,"length":23,"key":19}],"data":{}},{"key":"8je8r","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"f4cq7","text":"Magna Carta (1215) In Inghilterra la Magna Carta limitò il potere del re e rafforzò la posizione della nobiltà, fissando determinati diritti di libertà e disposizioni giuridiche. La Magna Carta divenne successivamente un simbolo di libertà e stato di diritto.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[{"offset":0,"length":18,"style":"BOLD"}],"entityRanges":[{"offset":0,"length":18,"key":20}],"data":{}},{"key":"48t8c","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"9bci5","text":"La Morte Nera (1347–1351) La peste portò a una perdita demografica enorme e indebolì il potere della nobiltà, poiché molti contadini a causa dell'alta domanda di manodopera richiesero migliori condizioni. Questo cambiamento portò a trasformazioni sociali che alterarono permanentemente il sistema dei ceti medievale.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[{"offset":0,"length":25,"style":"BOLD"}],"entityRanges":[{"offset":0,"length":25,"key":21}],"data":{}},{"key":"d714q","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"c085t","text":"Rivolta dei contadini inglesi (1381) In Inghilterra, la tensione per le disuguaglianze sociali sfociò in una grande rivolta dei contadini. Leader dei contadini come Wat Tyler chiesero l'abolizione della servitù della gleba e la fine delle alte tasse, evidenziando le debolezze dell'ordine rigido dei ceti.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[{"offset":0,"length":36,"style":"BOLD"}],"entityRanges":[{"offset":0,"length":36,"key":22}],"data":{}},{"key":"8g414","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"6rar","text":"Concilio di Basilea e Compatti di Praga (1438) Le guerre hussite (1419-1436) e il Concilio di Basilea portarono al riconoscimento dei diritti degli hussiti in Boemia, contribuendo alla libertà religiosa entro i confini del Sacro Romano Impero e rappresentando una sfida per la rigida gerarchia dei ceti.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[{"offset":0,"length":46,"style":"BOLD"}],"entityRanges":[{"offset":0,"length":46,"key":23}],"data":{}},{"key":"b5inv","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"5q4ao","text":"Riforma imperiale sotto Massimiliano I (1495) La riforma dell'Impero del Sacro Romano Impero portò all'introduzione della Pace perpetua e alla creazione della Camera dei conti imperiali, che avrebbe dovuto garantire a tutti i ceti l'accesso al sistema giuridico e promuovere un'uniformità delle decisioni giudiziarie. Questo costituì i primi approcci per ridurre la differenza tra i ceti.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[{"offset":0,"length":45,"style":"BOLD"}],"entityRanges":[{"offset":0,"length":45,"key":24}],"data":{}},{"key":"1575t","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"4p0p6","text":"Il declino dell'ordine dei ceti nel tardo Medioevo","type":"header-three","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"7so30","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"63o6h","text":"Nel corso del XV secolo l'ordine dei ceti si trovò sempre più sotto pressione. L'emergere della borghesia urbana e il potere economico di mercanti e artigiani, che spesso non appartenevano ai ceti classici, portarono a una dinamica sociale che mise in discussione la gerarchia tradizionale.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"37n15","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"bv93s","text":"La fine del Medioevo e l'inizio dell'epoca moderna furono caratterizzati da sconvolgimenti: la Riforma (1517) mise in discussione il potere della Chiesa, e le esplorazioni cambiarono l'assetto economico. Con la Guerra dei Trent'anni (1618-1648) e la successiva riorganizzazione dell'Europa, il sistema dei ceti medievale si sgretolò definitivamente e si formò un nuovo ordine sociale, che avrebbe trovato la sua piena espressione nelle rivoluzioni borghesi del XVIII e XIX secolo.","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":95,"length":7,"key":25},{"offset":208,"length":36,"key":26}],"data":{}},{"key":"161r3","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"emlc5","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":27}],"data":{}},{"key":"4tehg","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"73kn5","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":55287},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"1":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":55289},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"2":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":55287},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"3":{"type":"softmanufakturImageType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Image","src":"php/images/resourceimages/312/1_1731349175_klerus.png.webp","title":"Klerus"},"alignment":"left","width":9,"height":0}},"4":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":55299},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"5":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":55291},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"6":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":55292},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"7":{"type":"softmanufakturImageType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Image","src":"php/images/resourceimages/b3d/1_1731349238_adel.png.webp","title":"Adel"},"alignment":"right","width":9,"height":0}},"8":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":55289},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"9":{"type":"softmanufakturImageType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Image","src":"php/images/resourceimages/ec2/1_1731349380_bauern.png.webp","title":"Bauern"},"alignment":"left","width":7,"height":0}},"10":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":55295},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"11":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":55296},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"12":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":55290},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"13":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":55300},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"14":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":55288},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"15":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":55289},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"16":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":55290},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"17":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":55301},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"18":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":55291},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"19":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":55293},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"20":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":55294},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"21":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":55295},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"22":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":55296},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"23":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":55297},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"24":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":55298},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"25":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":55302},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"26":{"type":"LINK","mutability":"MUTABLE","data":{"clickObject":{"type":"LINKTYPE_EVENT","eventid":55303},"linkType":"LINKTYPE_EVENT"}},"27":{"type":"softmanufakturInfoBlockType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"content":"{\"blocks\":[{\"key\":\"5gncg\",\"text\":\"L\\u0027ordine sociale medievale ha plasmato la vita delle persone per secoli ed era un sistema stabilizzante, ma anche rigido, che rendeva difficile la mobilità sociale. Era l\\u0027espressione della distribuzione del potere tra la Chiesa, la nobiltà e la contadinanza e rifletteva le realtà politiche ed economiche del Medioevo. Gli eventi susseguitisi – dalla {{coronazione di}} Carlo Magno a {{la Peste Nera}} fino alla {{riforma}} – segnarono punti di svolta nello sviluppo dell\\u0027ordine sociale e spianarono la strada a una struttura sociale più moderna.\",\"type\":\"unstyled\",\"depth\":0,\"inlineStyleRanges\":[],\"entityRanges\":[],\"data\":{}}],\"entityMap\":{}}","marginLeft":0,"marginRight":0,"color":"fefff5"},"width":100,"height":0}}}}
Prima età medievale
Alto Medioevo
Tardo Medioevo
{"blocks":[{"key":"3h0eg","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"cguol","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":0}],"data":{}},{"key":"euplo","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"73kn5","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"softmanufakturMarkdownType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Markdown","src":"Un periodo della storia europea che rappresenta la fase finale del Medioevo."},"width":100,"height":0}}}}
Medioevo
{"blocks":[{"key":"3h0eg","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"cguol","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":0}],"data":{}},{"key":"euplo","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"73kn5","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"softmanufakturMarkdownType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Markdown","src":"[Articolo \u0027Medioevo\u0027 su Wikipedia](https://it.wikipedia.org/wiki/Medioevo)\n\n[Medioevo](-12554)"},"width":100,"height":0}}}}
Carolingi / Formazione della società feudale
Donazione di Pipino
Incoronazione imperiale di Carlo Magno
Capitolari di Carlo Magno
Lotta per le investiture, Umiliazione di Canossa
Concordato di Worms
Crociate
Magna Carta
Morte nera in Europa
Rivolta popolare inglese
Compatti di Praga e fine delle guerre hussite
Riforma dell'Impero sotto Massimiliano I
Fondazione del primo monastero benedettino
Carolina
Divisione dell'impero dopo il trattato di Verdun
Riforma
Guerra dei trenta anni
{"blocks":[{"key":"3h0eg","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"cguol","text":"-","type":"atomic","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[{"offset":0,"length":1,"key":0}],"data":{}},{"key":"euplo","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}},{"key":"73kn5","text":"","type":"unstyled","depth":0,"inlineStyleRanges":[],"entityRanges":[],"data":{}}],"entityMap":{"0":{"type":"softmanufakturMarkdownType","mutability":"MUTABLE","data":{"item":{"type":"Markdown","src":"Un conflitto per la supremazia (egemonia) nel Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca e in Europa. Iniziò come guerra di religione.\n***\n[Articolo \u0027Guerra dei trent\u0027anni\u0027 su Wikipedia](https://de.wikipedia.org/wiki/Drei%C3%9Figj%C3%A4hriger_Krieg)\n\nhttps://www.dreissigjähriger-krieg.de/\n\n[Video di YouTube di MrWissen2go](https://www.youtube.com/watch?v\u003dTJ7FX0A3yTU)\n\n[La guerra dei trent\u0027anni](-2487) "},"width":100,"height":0}}}}